Principali mostre personali

 

1995

-Solofra (AV), Palazzo Ducale Orsini
-Pagani, (SA), Galleria Engema; testo di Massimo Bignardi

 

1996

-Avellino, Ex Carcere Borbonico

 

1999
-Roma, Galleria Lombardi
-Bassano del Grappa (VI), Galleria Ciman; testo di Paolo Rizzi

 

2001
-Arzignano (VI), Galleria Ciman; testo di Franco Marcoaldi

 

2002
-Asiago (VI), Galleria Ciman

 

2003

-Tre, Avellino, Galleria L’APPRODO

 

2005

-S.Teodoro di Villamaina (AV), Antiche Terme di S. Teodoro

-Aporie, Avellino, Galleria L’APPRODO

 

2006

-Triade, Baronissi (SA), Fondo Regionale d’Arte Contemporanea

-Napoli, Galleria Area24

 

2007

-Salerno, La Vetrina Del Fare
-Positano (SA), Spazio Mediterraneo; testo di Ada Patrizia Fiorillo
-S. Potito Ultra (AV), Museo Del Lavoro; testo di Marco Alfano
-Pietrasanta (LU), Aria Art Gallery
-Vanitas, Nocera Inf. (SA), Spazio Einaudi; testo di Giada Caliendo

 

2008

-Intersezioni, Salerno, Centro Medilam; testo di Giada Caliendo

 

2009

-Vite Parallele, Salerno, Chiesa di S. Apollonia; a cura di Marco Alfano

-Dipinti, Avellino, Centro d’Arte33

-Land-Escape, Avellino, Galleria L’APPRODO

 

2011

-I luoghi dello sguardo, Salerno, Galleria IL CATALOGO

 

2013

-I viaggi dentro, Salerno, Galleria IL CATALOGO

 

2014

-RGB, Positano, Galleria FRANCO SENESI, a cura di Marco Izzolino

 

2015

-Ombra naturale, Angri (SA), Galleria PAGEA
-Intro, Avellino, Casina del Principe
-Tenerezza per le ombre, Cava De’ Tirreni (SA), MARTE, a cura della Galleria IL CATALOGO

 

2016

-Pensanti ombre, Montoro (AV), MONTORO CONTEMPORANEA, Convento di S. Maria degli Angeli, a cura di Gerardo Fiore

 

2018

-Image à la sauvette, Benevento, Museo ARCOS, a cura di Massimo Bignardi e Ferdinando Creta
-Dialogo con la pittura, Baronissi (SA), Museo FRaC – Fondo Regionale d’Arte Contemporanea, a cura di Massimo Bignardi
-Sine sole sileo, Museo Irpino – Complesso monumentale ex Carcere Borbonico, Avellino, a cura di Gerardo Fiore

 

 2022

-Lost to be found, AXRT Gallery, Avellino, a cura di Stefano Forgione

 

Eliana Petrizzi affianca da sempre la ricerca pittorica alla scrittura: brevi prose, racconti e saggi sul costume civile e sociale contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Mala-mente (Grafic Way, 1997), prefazione di Romano Luperini; Scritture private (2001), prefazione di Franco Arminio; Eruzioni di ordinaria misantropia (2009); Sotto l’albero che qui mi ha piantata (2010); Edificanti macerie (2015), edizione numerata a cura dell’autrice; La vita spiata (Magenes Editoriale, 2015), prefazione di Pino Aprile; Autoritratto nei giorni dipinti, edizione trilingue in italiano, rumeno ed inglese (Bifrost Edizioni, Bucarest, 2021).
Suoi scritti sono stati pubblicati su Altofragile, Nazione Indiana, Zibaldoni e altre meraviglie, Nuova Prosa (60/61), Comunità provvisorie.

 

 

Principali mostre collettive e rassegne

 

1995

-Expo Arte, Bari, Galleria ENGEMA

-Arte Fiera, Padova, Galleria ENGEMA

 

1996

-Expo Arte, Bari, Galleria EMGEMA

-Arte Fiera, Padova, Galleria ENGEMA

-America’s Art, Miami, Art Promotion

-Artexpo, New York, Art Promotion

-Collettiva, Pagani (SA), Galleria ENGEMA

 

1997

-Arte Fiera, Vicenza, Galleria ENGEMA

 

1998

-Arte Fiera, Padova, Galleria ENGEMA

-Collettiva, Salerno, Galleria L’ANGOLO ARTE

 

1999

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

 

2001

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

-Arte Fiera, Montichiari (BS), Galleria CIMAN

 

2002

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

 

2003

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

 

2004

-Expo Arte, Bari, Galleria CIMAN

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

 

2005

-Expo Arte, Bari, Galleria CIMAN

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

-Arte Fiera, Genova, Galleria CIMAN

-Atto libero- 11 artisti contemporanei, Firenze, Palagio di Parte Guelfa

 

2007

-Arte Fiera, Padova, Galleria CIMAN

 

2008

-Fluidità concreta, Pannarano (BN), Galleria GIAMART STUDIO

 

2009

-Persistenze sul confine dell’immagine, San Severo (FG), Museo dell’Alto Tavoliere; a cura di Massimo Bignardi

 

2010

-In Bianco- Variazioni Cromatiche, Salerno, Chiesa di S. Apollonia; a cura di Marco Alfano
-Scriptorium, dal libro d’artista al libro oggetto, Mercato San Severino (SA), Palazzo Vanvitelliano; a cura di Marco Alfano
-Red, l’Opera al Rosso, Galleria CERRUTI, Genova; a cura di Luisa Castellini
-Orizzonti differenti – Linee di una nuova Spiritualità, Museo Città Creativa Ogliara (SA), a cura di Giada Caliendo
-Oleum, tracce nei linguaggi del contemporaneo, Bitonto (BA), varie sedi; a cura di Massimo Bignardi

 

2011

-54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia-Regione Campania, Pontecagnano Faiano (Sa); a cura di Vittorio Sgarbi

 

2012

-Il Divino nell’Arte contemporanea, Museo dei Bretti e degli Enotri, Cosenza; a cura di Giovanni Intrasidola e Roberto Bilotti

 

2013

-Iside Contemporanea, Benevento, Museo ARCOS; a cura di Ferdinando Creta

 

2014

-Trasfigurazioni, Torre Annunziata (NA), SPAZIO 011; a cura di Franco Cipriano
-Icona, proposte per un’iconografia del contemporaneo, Museo FRAC, Baronissi (SA); a cura di Massimo Bignardi
-Foemina, SPAZIO PANDOLFI, Agropoli (SA); a cura di Gabriella Taddeo

 

2015

-Art-lante Vesuviano, SPAZIO TECLA e Reale Polverificio Borbonico, Sarno (SA); a cura di Franco Cipriano e Raffaella Barbato
-L’aria è di nuovo azzurra e potrò mettermi a dipingere (C. Levi), Museo Archeologico, Eboli (SA); a cura di Teo De Palma
-In viaggio: Stefano Di Stasio, Angelo Casciello, Eliana Petrizzi, Gabriele Marino, Massimo Rao; Complesso dell’Annunziata, Acerra (NA); a cura di Ferdinando Creta

 

2016

-Dalla terra al cielo, Dal figurativo all’informale, Chiesa monumentale di S. Francesco, Gualdo Tadino (PG); a cura di Catia Monacelli e Francesca Sacchi Tommasi
-Risonanze, SENSI Space Contemporary Art, Pompei (SA) ; a cura di Franco Cipriano
-Beauty, PAGEA ARTE CONTEMPORANEA, Angri (SA)

 

2017

-Migranti&migranti, Museo FRAC, Baronissi (SA); a cura di Maria Apicella
-Ritratto-autoritratto, Pinacoteca Provinciale, Salerno; a cura di Massimo Bignardi
-Interni/Interior, Galleria Nazionale della Puglia, Bitonto; a cura di Massimo Bignardi
-Contemporary Istanbul, Istanbul, Liquid Art System

 

2018

-Contemporary Istanbul, Istanbul, Liquid Art System.
-Sine Sole Sileo, Museo Irpino – Complesso monumentale ex Carcere Borbonico, Avellino; a cura di Gerardo Fiore

 

2019

-Oltre lo sguardo – Eliana Petrizzi/Franco Sortini, Museo Irpino,
Complesso monumentale ex Carcere Borbonico, Avellino; a cura di Giada Caliendo e Gerardo Fiore
-Art Miami, Miami, Liquid Art System

 

2020

-Mater Nostra – Palazzo Ferrari, Parabita (LE), a cura di Franco Cipriano
-Raffaello – Nel segno della bellezza, Complesso Paleocristiano di Cimitile (NA); a cura di Giuseppe Bacci
-Motus Animi – Palazzo delle Arti, Capodrise (CE); a cura di Michelangelo Giovinale
-Art Miami Context, Miami, Liquid Art System

 

2021

-Architettura dell’arcobaleno, MAC3 – Museo d’Arte Contemporanea Città di Caserta; a cura di Massimo Sgroi e Veronica Cimmino
-Racconti di superficie: il viaggio, TACT FESTIVAL 2021, SALA XENIA,  Trieste; a cura di Giada Caliendo, Roberta Pastore e Giovanni Spano
-Dantesettecento – Cento artisti di-segnano la Divina Commedia, Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile (NA); a cura di Giuseppe Bacci

 

2022

-E quindi uscimmo a riveder le stelle – 50 Artisti di-segnano Dante, Museo Galleria LA VITE, Catania; a cura di Giuseppe Bacci
-Tendere all’infinito – Eliana Petrizzi/Franco Sortini, Pinacoteca Provinciale, Salerno; a cura di Michelangelo Giovinale e Gerardo Fiore
-Ecce mater: Eliana Petrizzi e Gennaro Vallifuoco, Complesso monumentale del Monte, Montella (AV); a cura di Gerardo Fiore
-Caleidoscopio Italia, T66, Friburgo (D); a cura di Andrea B. Del Guercio

 

2024

-Ab Ovo – Il Mistero Del Principio, PIMAC – Pinacoteca d’Arte Contemporanea Città Di Montoro (AV); a cura della rassegna ‘MontoroContemporanea’
– Eliana Petrizzi – Kairos ǀ Mattia Noal – Eden, Westend Galerie, Francoforte sul Meno (D)
-Hydro – la fede nel tempo della sete, Battistero Paleocristiano – Complesso monumentale Santa Maria Maggiore, Nocera Sup. (SA); a cura di Michelangelo Giovinale

Condividi